Anzitutto bisognerà avere sul server l’utilità PsExec. Segui il link al precedente post di Sistemisti Senior per sapere come fare per scaricarlo. Ricordarsi di copiare il file PsExec.exe nella cartella %WINDIR%\SYSTEM32 (oppure di aggiungere il percorso alla variabile PATH).
Creare quindi il seguente file .bat
@echo off title Sessione CMD su computer locale set TESTATA= cls ^&echo. ^&echo ATTIVA E LANCIA UNA PSSESSION SU UN PC REMOTO ^&echo ============================================= ^&echo. ^&echo. ^&echo. %TESTATA% echo ATTENZIONE: per uscire digitare exit al primo prompt ed exit(1) al secondo echo. echo. set /P NOMEPC=Inserire il nome del PC remoto: title Sessione CMD su computer remoto %TESTATA% echo Avvio PSEXEC sul computer remoto per eventuale echo attivazione delle sessioni remote di PowerShell echo. echo. psexec \\%NOMEPC% -s winrm.cmd quickconfig -q echo %errorlevel% IF %ERRORLEVEL% GEQ 1 echo ************** ERRORE! **************** && pause color 1f title Sessione PowerShell su computer remoto %TESTATA% echo Avvio Powershell su PC %NOMEPC% echo. echo. C:\Windows\System32\WindowsPowerShell\v1.0\powershell.exe -noexit " & {New-PSSession -ComputerName %NOMEPC% |Enter-PsSession}" color Goto Fine :FINE
Otterrete una bella schermata come questa:
Ricordarsi che:
Per uscire dalla sessione remota di Powershell digitare “exit” o “Exit-PsSession” come nell’esempio:
[NOME-PC_REMOTO]: PS C:\Users\admin\Documents> Exit-PSSession
Per uscire dalla sessione locale di Powershell e tornare nel prompt dei comandi digitare “exit(1)” come nell’esempio:
PS C:\Windows\system32> exit(1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.